giovedì 5 gennaio 2017

"LA LEGGENDA DELLA BEFANA"


"LA LEGGENDA DELLA BEFANA"
L'Epifanìa, altrimenti chiamata anche "la Befana".
La sua origine si perde nella notte dei tempi, discende da tradizioni magiche precristiane e, nella cultura popolare, si fonde con elementi folcloristici e cristiani.Fata, maga, generosa e severa… 
C'era un tempo in cui si credeva che nelle dodici notti dopo la vigilia di natale, fantastiche figure femminili volassero sui campi appena seminati per propiziare i raccolti futuri. Gli antichi Romani pensavano che a guidarle fosse Diana, Dea Lunare legata alla vegetazione, altri invece una divinità misteriosa chiamata Satia (dal latino satiaetas, sazietà) o Abundia (da abundantia).
Anticamente, infatti, la dodicesima notte dopo il Natale, ossia dopo il solstizio invernale, si celebrava la morte e la rinascita della natura, attraverso la figura pagana di Madre Natura. La notte del 6 gennaio, infatti, Madre Natura, stanca per aver donato tutte le sue energie durante l’anno, appariva sotto forma di una vecchia e benevola strega, che volava per i cieli con una scopa. 
Oramai secca, Madre Natura era pronta ad essere bruciata come un ramo, per far sì che potesse rinascere dalle ceneri come giovinetta Natura, una Luna Nuova. Prima di perire però, la vecchina passava a distribuire doni e dolci a tutti, in modo da piantare i semi che sarebbero nati durante l’anno successivo.
La Befana coincide quindi, in certe tradizioni, con la rappresentazione femminile dell’anno vecchio, pronta a sacrificarsi per far rinascere un nuovo periodo di prosperità.
-----------------------------------------------------

Comunque la pensiate, comunque crediate....
Buona Befana a tutti :)

Vanessa
-----------------------------------------------------------
ATTENZIONE: Immagini e testi sono protetti da copyright.
Sono proprietà di Vanessa La Cartomante ed è vietata la riproduzione in ogni forma

Nessun commento:

Posta un commento